Lettera aperta a sostegno di Richard M. Stallman
Segnalo una lettera aperta a sostegno di Richard M. Stallman:
https://rms-support-letter.github.io/index-it.html
Sono tra i firmatari. E' bello vedere come un uomo fedele ad un ideale riesca a smuovere i cuori di persone sparse per il mondo.
In qualsiasi movimento ci sono contraddizioni, ma il rispetto per la persona, l'empatia, la libertà di pensiero dovrebbero essere al primo posto.
Anche perché, se non ci fosse la libertà di pensiero, non avrebbe senso parlare di software libero.
Grazie Stallman,
Francesco Galgani,
31 marzo 2021
Stallman 3 - Automotive 0, ovvero: il SOFTWARE PROPRIETARIO è un danno per l'umanità, il SOFTWARE LIBERO la via da seguire
Aggiornamento 6 luglio 2016: «Lo scandalo Volkswagen ha scoperchiato il vaso di Pandora. La presenza dei software illegali, i cosiddetti DD (Defeat Devices) sono solo la punta dell'iceberg di un sistema marcio e completamente appiattito alle richieste dei produttori di auto. [...]» Leggi tutto
Perché la scuola deve usare esclusivamente software libero
articolo di Richard Stallman,
fonte: https://www.gnu.org/education/edu-schools.it.html
Le scuole e le istituzioni didattiche in genere hanno il dovere morale di insegnare solo il software libero.
Richard Stallman: “Edward Snowden è un eroe nazionale americano” (INTERVISTA)
Intervista con licenza "Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License", di tech.fanpage.it
A Ginevra dove si sta tenendo la prima edizione di SIGEF 2014, il forum internazionale sulla Social Innovation, incontriamo Richard Stallman, il fondatore della Free Software Foundation (FSF). "Edward Snowden è un eroe nazionale americano"
Poesia dedicata a Richard Stallman
Codice libero (dedicata a Richard Stallman)
«Codice libero,
pensiero libero»,
disse il Maestro.
A Sant'iGNUzio
son devoto,
perché della condivisione
m'ha insegnato la passione:
la crociata
per far del software
un grande bene
che sia comune,
è per liberarci
dell'oppressione
di chi vorrebbe un mondo
solo di schiavi...
... e ubbidienti consumatori!
«Il sapere non è mio,
non è tuo,
non è di altri:
è di tutti!»
Richard Stallman: “Dobbiamo ribellarci alla sorveglianza globale”
Richard Stallman: “Dobbiamo ribellarci alla sorveglianza globale”
Il profeta del software libero non usa mezzi termini: siamo tutti controllati e la resa non è un’opzione. Ecco cosa ci ha raccontato
(articolo di Alessio Jacona pubblicato il 4 aprile 2014)