You are here

Filosofia

Bisogna studiare, senza fermarsi al settarismo di nessuno

Il risultato più alto dell'educazione è la tolleranza.
(Helen Keller)

L'istruzione è la capacità di ascoltare quasi tutto senza perdere la calma o la fiducia in se stessi.
(Robert Frost)

Sappiamo ciò che c'è, ma non sappiamo ciò che potrebbe esserci. Desiderare un mondo migliore è possibile.
(Giulio Ripa, aforismi)

Se vogliamo comprendere la realtà con il ragionamento, inciampiamo in una contraddizione dopo l'altra.
(Francesco Galgani, Studiare serve a confermare la propria ignoranza?)

L'insegnamento fondamentale della vita a cui partecipiamo è comprendere la vita stessa.
(Giulio Ripa, aforismi)

Non puoi insegnare qualcosa a un uomo; puoi solo aiutarlo a scoprirla dentro di sé.
(Galileo Galilei)

Gli uomini che non sanno nulla degli argomenti di discussione possono parlare, mentre gli uomini che sanno molto spesso tacciono.
(George Bernard Shaw)

Dalai Lama - Il senso della vita: Karuna (compassione) e Ahimsa (non-violenza)

In calce riporto un video del 2021, pieno di cuore, del Dalai Lama (fonte). Qui di seguito una sintesi degli argomenti trattati.

Introduzione a Karuna e Ahimsa: Karuna (compassione) e Ahimsa (non-violenza) sono due concetti fondamentali nel buddismo e nella filosofia indiana. Karuna si riferisce alla compassione, che nel buddismo riguarda il desiderio di alleviare la sofferenza degli altri e portare loro felicità. Questo tipo di compassione non è limitato solo agli esseri umani, ma si estende a tutti gli esseri senzienti. Ahimsa, invece, è il principio della non-violenza, che implica non solo l'astensione dalla violenza fisica, ma anche da quella verbale e mentale. Ahimsa promuove un atteggiamento di gentilezza e rispetto verso tutti gli esseri viventi.

Il Dalai Lama evidenzia come la compassione sia la chiave per un mondo migliore. La compassione porta a una maggiore comprensione e tolleranza, riducendo conflitti e promuovendo la pace. Inoltre, la pratica della non-violenza aiuta a risolvere i problemi in modo costruttivo e senza causare ulteriori sofferenze.

Saggezza antica indiana: Il Dalai Lama esprime grande ammirazione per la saggezza antica indiana, che ha contribuito significativamente allo sviluppo della filosofia e della logica. Egli menziona come la filosofia indiana abbia influenzato profondamente il buddismo tibetano, in particolare attraverso l'approccio investigativo e logico alla comprensione della realtà.

Questa saggezza antica è vista come una risorsa preziosa per l'umanità moderna, offrendo strumenti per affrontare le sfide contemporanee. Il Dalai Lama incoraggia lo studio e l'integrazione di questi antichi insegnamenti nella vita quotidiana, poiché essi promuovono un modo di vivere etico e consapevole.

Importanza dell'educazione secolare: Il Dalai Lama enfatizza la necessità di un'etica secolare che abbracci i valori di non-violenza e compassione, indipendentemente dalla fede religiosa. Egli crede che l'educazione dovrebbe insegnare questi principi per migliorare la società nel suo complesso. La compassione e la non-violenza, infatti, non sono solo valori religiosi, ma universali e fondamentali per il benessere collettivo.

L'educazione secolare deve quindi includere insegnamenti sull'etica e sulla gestione delle emozioni, fornendo agli studenti gli strumenti per vivere in armonia con gli altri. Questo approccio può contribuire a ridurre la violenza e promuovere una cultura di pace e rispetto reciproco.

Relazione tra salute fisica e mentale: Il Dalai Lama discute la stretta connessione tra la salute fisica e mentale. Egli spiega che una mente tranquilla e priva di ansia può avere un impatto positivo sulla salute fisica, contribuendo a ridurre problemi come l'ipertensione. Una mente serena è meno soggetta a stress, che è una delle principali cause di molte malattie moderne.

D'altro canto, egli riconosce che anche le malattie fisiche possono influenzare negativamente la mente. Tuttavia, mantenere una mente pacifica e compassionevole può aiutare a gestire meglio le malattie e le difficoltà fisiche, promuovendo un equilibrio generale tra corpo e mente.

L'importanza della conoscenza interiore: Il Dalai Lama parla dell'importanza di comprendere la mente e le emozioni umane, come insegnato nella tradizione buddista. Egli afferma che l'altruismo e la compassione sono antidoti all'egoismo e alle emozioni negative. La pratica della compassione aiuta a sviluppare una mente calma e centrata, riducendo l'influenza di emozioni distruttive come la rabbia e la gelosia.

Egli sottolinea che la conoscenza interiore è fondamentale per il benessere personale e collettivo. Comprendere come funzionano la mente e le emozioni permette di gestire meglio i propri stati d'animo e di vivere in modo più equilibrato e soddisfacente.

Riflessioni sulla fisica quantistica: Il Dalai Lama confronta la filosofia buddista con la fisica quantistica, osservando che entrambe riconoscono che la realtà non esiste come appare superficialmente. Egli spiega che la comprensione profonda della realtà, come insegnato nella filosofia indiana, può aiutare a ridurre le emozioni negative che si basano su percezioni errate.

Questa riflessione mostra come antichi insegnamenti filosofici possano avere rilevanza anche nel contesto della scienza moderna. La fisica quantistica, come la filosofia buddista, suggerisce che la realtà è molto più complessa di quanto appare, invitando a un approccio più aperto e investigativo alla conoscenza.

Risposta ai problemi globali ed ecologia: Il Dalai Lama, nel rispondere a una domanda sui problemi globali come il riscaldamento climatico e la pandemia, sostiene che affrontarli richiede un approccio olistico e cooperativo, basato sulla compassione e la non-violenza. Egli usa il termine "ecologia" per sottolineare l'importanza di preservare e aver cura dell'ambiente naturale.

L'ecologia, per il Dalai Lama, è una questione che va oltre il cambiamento climatico e riguarda il nostro modo di vivere in armonia con la natura. Promuovere pratiche ecologiche è fondamentale per il benessere di tutti.

Ruolo della spiritualità e religione: Il Dalai Lama rispetta tutte le tradizioni religiose, sottolineando che il concetto di compassione e non-violenza è comune a tutte le principali religioni del mondo. Egli crede che questi principi possano unire l'umanità e promuovere una convivenza pacifica e armoniosa.

Egli risponde anche a una domanda su Dio, mostrando grande saggezza e rispetto per le diverse credenze. Spiega che per miliardi di persone, inclusi ebrei, cristiani e musulmani, credere in un Dio creatore "pieno di amore" è utile e positivo, poiché li ispira a vivere in modo amorevole e compassionevole. Tuttavia, per i buddisti, l'attenzione è posta sull'autoresponsabilità e sulla pratica personale per raggiungere la pace interiore.

Esperienze personali: Il Dalai Lama condivide esperienze personali e aneddoti per illustrare l'importanza della compassione, anche in situazioni di grande difficoltà, come il suo esilio dal Tibet. Un aneddoto particolarmente significativo è quello di un monaco tibetano imprigionato per 18 anni in Cina. Questo monaco riferì di essersi sentito in pericolo più volte, spiegando che il "pericolo" era la perdita di compassione per i cinesi. Questo esempio enfatizza il ruolo cruciale della compassione nella pratica buddista.

Queste storie personali mostrano come la pratica della compassione e della non-violenza non sia solo teorica, ma possa essere applicata concretamente nella vita quotidiana per superare le difficoltà con serenità e forza d'animo.

DOWNLOAD MP4

Gaza

C'è chi in una fetta di pane non vede nulla.
Altri ci vedono la misericordia e la benedizione di Allah.

(1 luglio 2024)

Non importa fare tutto nella vita, ma mettere i semi giusti

Non insultare, non maltrattare
coltiva la rinuncia
nel rispetto della disciplina
frugale nel mangiare e pago
della dimora che hai
dònati all'intento consapevole:
questo è l'insegnamento del Buddha.

(tratto dal Dhammapada)

Non insultare, non maltrattare
Questo verso invita a evitare comportamenti dannosi verso gli altri, sia verbalmente che fisicamente. Insultare e maltrattare causano sofferenza sia a chi li riceve che a chi li perpetra, perché generano negatività e conflitti.

coltiva la rinuncia
Qui si parla di coltivare il distacco dai desideri, dalle avversioni e dagli attaccamenti materiali. La rinuncia è vista come un mezzo per raggiungere una mente più serena e libera dalle passioni che causano sofferenza.

nel rispetto della disciplina
La disciplina si riferisce alla pratica delle regole etiche e morali insegnate dal Buddha. Rispettare la disciplina aiuta a mantenere una vita virtuosa e a evitare azioni che potrebbero causare sofferenza.

frugale nel mangiare e pago della dimora che hai
Essere frugali nel mangiare significa moderarsi e non indulgere nei piaceri del cibo, mangiando solo quanto necessario per mantenersi in salute. Essere soddisfatti della propria dimora indica l'importanza di apprezzare ciò che si ha senza desiderare costantemente di più.

dònati all'intento consapevole
Questo verso incoraggia la pratica della consapevolezza e della presenza mentale. Essere consapevoli di ogni azione, parola e pensiero aiuta a vivere in modo più intenzionale e a evitare comportamenti impulsivi che possono portare alla sofferenza.

questo è l'insegnamento del Buddha
Infine, il verso afferma che questi principi costituiscono l'essenza dell'insegnamento del Buddha. Seguendo questi precetti, si può vivere una vita più pacifica e raggiungere una maggiore comprensione e saggezza.

In sintesi, questi versi del Dhammapada riassumono alcuni dei principi fondamentali dell'insegnamento buddhista: evitare di fare del male, praticare la rinuncia e la moderazione, rispettare la disciplina morale, essere consapevoli e vivere con gratitudine e apprezzamento per ciò che si ha.

Ajahn Chah (monaco buddista thailandese, 1918-1992), scrisse in Al di là:

La moralità è il padre e la madre del Dhamma. All’inizio dobbiamo avere moralità. Moralità è pace. Questo significa che non si commettono cattive azioni con il corpo o con la parola. Quando non facciamo cose sbagliate, non ci agitiamo; quando non ci agitiamo la pace e il raccoglimento sorgono nella mente. Per questo diciamo che moralità, concentrazione e saggezza sono il Sentiero verso l’Illuminazione percorso da tutti gli Esseri Nobili. Sono tutte quante una sola cosa. Moralità è concentrazione, concentrazione è moralità. Concentrazione è saggezza, saggezza è concentrazione. È come un mango. Quando è un fiore, lo chiamiamo fiore. Quando diventa un frutto, lo chiamiamo mango. Quando matura, lo chiamiamo mango maturo. Il tutto è un mango, però cambia continuamente. Il grande mango cresce dal mango piccolo, il piccolo mango diventa un grande mango. Li potete considerare frutti differenti oppure uno solo. Moralità, concentrazione e saggezza sono in relazione in questo modo. Alla fine tutto è un sentiero che conduce all’Illuminazione.

Link al testo completo di Al di là.

(28 giugno 2024)

La legge eterna in risposta alle guerre

Qualcuno si ricorda ancora del referendum contro l'invio di armi in Ucraina?
E' passato più di un anno. L'esito ha dimostrato, e continua a dimostrare, che la via delle iniziative politiche non porta a nulla se prima non avviene una profonda e intima trasformazione.

Se c'è guerra, fermiamoci.
Se c'è rabbia, fermiamoci.
La felicità non viene dal vincere le guerre, ma dal seguire la virtù.

Dentro di me sono confluiti vari insegnamenti. Alla fine, questo, tratto dal Dhammapada, li riassume tutti:

L’odio non può sconfiggere l’odio,
solo esser pronti all’amore lo può.
Questa è la legge eterna.

(24 giugno 2024)

Dhammapada ➙ Audiolibro

A corredo del testo completo del Dhammapada, riporto anche:

Dhammapada - Audiolibro.mp3

Le traduzioni usate nel testo che ho riportato nel blog e nell'audiolibro sono diverse, ma sostanzialmente uguali nel significato. L'audiolibro fa riferimento alla traduzione riportata qui.

Voce di Valeria Boria (fonte)

INDICE
00:00         I  Yamaka-Vagga - I Versi gemelli
04:09         II  Appamada-Vagga - La Consapevolezza
06:47         III  Citta-Vagga - La Mente
09:01         IV Puppha-Vagga - I Fiori
11:59         V  Bala-Vagga - Lo Stolto
15:21         VI  Pandita-Vagga - Il Saggio
17:59         VII  Arahanta-Vagga - Gli Arhat
20:01         VIII  Sahassa-Vagga - Le Migliaia
22:17         IX  Papa-Vagga - Il Peccato
24:45         X  Danda-Vagga - Il Castigo
27:58         XI  Jara-Vagga - La Vecchiaia
30:07         XII  Atta-Vagga - Te Stesso
32:14         XII  Loka-Vagga – Il Mondo         
34:31         XIV  Buddha-Vagga - Il Risvegliato
37:56         XV  Sukha-Vagga - La Gioia
40:18         XVI  Piya-Vagga - Il Piacere
42:27         XVII  Kodha-Vagga - L’Ira
44:51         XVIII  Mala-Vagga - L’Impurità
48:36         XIX  Dhammattha-Vagga - L'Uomo Giusto
51:30         XX  Magga-Vagga - La Via
55:05         XXI  Pakinnaka-Vagga - Versi Vari
58:22         XXII  Niraya-Vagga - La Caduta
1:01:11     XXIII  Naga-Vagga - L’Elefante
1:04:15     XXIV  Tanha-Vagga - La Bramosia
1:10:14     XXV  Bhikkhu-Vagga - Il Bhikkhu
1:14:39     XXVI  Brahmana-Vagga - Il Brahmana

(23 giugno 2024)

Prima del disastro nucleare

Finché ci emozioneremo di fronte al Dio Sole, la Terra sarà salva.
 
Meditiamo sullo splendore eccelso del divino Sole,
possa Egli illuminare le nostre menti.

Possa la luce divina del Supremo illuminare il nostro intelletto,
per condurci lungo un percorso di rettitudine.

Meditiamo sulla gloria di questo Essere che ha prodotto questo universo,
possa Egli illuminare le nostre menti.

O Madre Divina, il nostro cuore è coperto di tenebre,
Ti preghiamo: allontana da noi questa oscurità ed accendi la Luce dentro di noi.

Gayatri Mantra, Preghiera al Dio Sole
(22 giugno 2024)

Il piacevole potere della rinuncia in risposta alle guerre

La rinuncia, intesa come abbandono dei veleni interiori quali collera, avidità, bramosia, prepotenza, megalomania e stupidità, è una risposta potente e benefica alle guerre di ogni tipo: personali, di gruppo, tra popoli o tra alleanze di nazioni. Nel nostro mondo dove conflitti e tensioni crescono costantemente e drammaticamente, riscoprire e applicare la "voglia di rinunciare" può offrirci una soluzione interiore capace di trasformare le dinamiche interpersonali e internazionali.

La scrittura di queste riflessioni mi è stata ispirata dal Dhammapada, nel quale la parola "rinuncia" compare 14 volte, e "rinunciante" 23 volte:

110
Un solo giorno vissuto
con chiara intenzione e onestà
ha più valore di cento anni
privi di disciplina
e di saggia rinuncia.

La rinuncia non va intesa come un atteggiamento rinunciatario o passivo, ma come un atto consapevole di abbandono delle negatività che alimentano i conflitti. Questo concetto è radicato in diverse filosofie antiche, che ci offrono una guida per comprendere e applicare la rinuncia nel contesto moderno.

Nel Buddismo, la rinuncia è fondamentale per raggiungere la pace interiore e l'illuminazione. I monaci buddisti rinunciano non solo ai beni materiali ma anche ai desideri e alle avversioni, riconoscendo che questi sono le principali cause della sofferenza. Liberarsi da collera, avidità e stupidità permette di sperimentare una maggiore libertà e felicità, riducendo così la propensione al conflitto.

Similmente, nel Jainismo, la rinuncia è un mezzo per purificare l'anima e liberarsi dal ciclo delle reincarnazioni. I monaci jainisti praticano una rigorosa disciplina che ha come fondamento la non-violenza e l'astensione dai beni materiali, favorendo una vita di pace e armonia. Questo approccio promuove una convivenza pacifica e rispettosa verso tutte le creature.

Il Taoismo, con il suo richiamo alla semplicità e all'armonia con la natura, insegna che rinunciare agli eccessi e alle ambizioni personali permette di vivere in equilibrio con il mondo circostante. L'obiettivo del Wu Wei è quello di mantenere gli esseri umani in armonia con la natura, affinché il mondo segua la sua naturale evoluzione. Per fare questo non si deve ambire ad azioni troppo grandi o complesse. Queste azioni, se irrealizzabili, saranno solamente causa di sofferenza e sentimenti negativi.

Nell'Induismo, la rinuncia è vista come uno stadio della vita, un passo necessario per raggiungere la moksha, la liberazione dal ciclo delle rinascite. Questo percorso di rinuncia alle illusioni materiali e alle ambizioni egoistiche può essere applicato anche per superare le rivalità e le dispute, favorendo una vita di armonia e comprensione reciproca. "Chi si reca in India per la prima volta, non può fare a meno di notare una moltitudine di uomini che seguono il cammino della rinuncia. [...] Nelle grandi festività religiose induiste [...], nudi, o coperti di pochi cenci, cosparsi di cenere e con le chiome lunghissime e incolte, i sādhu danno all’occidentale la sensazione di un salto indietro nel tempo, quasi si fosse proiettati nel terzo–quinto secolo della nostra era, davanti a certi penitenti cristiani, avvezzi a mortificazioni, astinenze, digiuni e flagellazioni, così ben descritti dal premio Nobel Anatole France nella sua Taide" (tratto da: "Rinuncia, ascesi e salvezza nell’India antica").

Fin qui ho parlato dell'Asia. Una doverosa citazione, prima di dare uno sguardo altrove, riguarda la vita di rinunce del Mahatma Gandhi. Egli abbracciò una vita di austerità, rinunciando a beni materiali, comfort e potere politico per aderire ai principi di semplicità e non-violenza. La sua filosofia, fondata sul concetto di Ahimsa, lo spinse a praticare il digiuno, la castità e a vestire un semplice dhoti filato a mano, in segno di solidarietà con i poveri e per promuovere l'autosufficienza del suo popolo. Ogni sua rinuncia era un passo verso l'armonia sociale, un modo per dimostrare che la vera forza risiede nella resistenza pacifica e nella capacità di sacrificarsi per il bene comune.

Diamo adesso uno sguardo ad Occidente.

Lo Stoicismo dell'antica Grecia, rappresentato da pensatori come Seneca e Marco Aurelio, enfatizzava le virtù cardinali di saggezza, giustizia, coraggio e temperanza come mezzo per raggiungere la felicità. Gli stoici insegnavano che la felicità deriva dal vivere in accordo con la natura e dalla libertà dagli attaccamenti e dalle emozioni distruttive, riducendo così i motivi di conflitto. Nella filosofia stoica, l’amor fati, o "amore per il destino", rappresenta un principio centrale e profondamente curativo. Questo concetto, lungi dall’essere una mera accettazione passiva degli eventi, è una forma di amore attivo e consapevole per tutto ciò che accade nella nostra vita. Gli stoici insegnavano che l’accettazione totale e incondizionata del nostro destino ci permette di vivere in armonia con la natura e con noi stessi, liberandoci dalle catene delle emozioni negative e delle aspettative irrealistiche.

Anche l'Epicureismo promuoveva la rinuncia agli eccessi e la ricerca di piaceri semplici e naturali. "Epicuro è contrario al piacere volgare [...]. Solo i desideri naturali necessari (mangiare) vanno soddisfatti, perché i desideri naturali non necessari (mangiare bene) ed i non naturali non necessari (ricchezze) non sono raggiungibili completamente e perciò provocano anche dolore. Così bisogna rinunciare ad un piacere se da ciò possa venire un dolore maggiore ed accettare il dolore se da ciò possa venire un maggiore piacere. Il frammento in cui sostiene come sia più bello e più piacevole fare il bene che riceverlo fuga qualsiasi dubbio di edonismo avanzato nei confronti della filosofia epicurea." (fonte)

Nel Cristianesimo, la rinuncia ai beni materiali è vista come un atto di fede e di dedizione a Dio. Molti santi e asceti cristiani hanno praticato la rinuncia per avvicinarsi alla spiritualità e all'amore divino. La rinuncia è vista come un mezzo per purificare l'anima e vivere una vita virtuosa, libera dai conflitti interiori e sociali. San Francesco d'Assisi è uno degli esempi più celebri: nato in una famiglia ricca, abbandonò tutti i suoi beni per vivere in povertà e servire i poveri e i malati. La sua vita di rinuncia e umiltà è diventata un modello di santità e devozione per molti cristiani.

Tra l'altro, nel Cristianesimo il digiuno riveste un ruolo cruciale come pratica spirituale e ascetica che ha radici profonde nella tradizione biblica e patristica. Voglio fare una breve parentesi su questo punto perché nella società odierna occidentale sembra qualcosa di ormai dimenticato, eppure è una forma di rinuncia che ha importanti effetti benefici nel corpo e nell'anima, placando le emozioni negative e suscitando positività. Nel Cristianesimo, è inteso come un mezzo di purificazione e di avvicinamento a Dio, simbolizzando la rinuncia ai piaceri mondani per favorire una maggiore attenzione alla dimensione spirituale. Nella Bibbia, il digiuno è spesso associato a momenti di penitenza, preghiera e preparazione per eventi significativi, come dimostrano gli esempi di Mosè, Elia e Gesù:

  • Così Mosè rimase là con l'Eterno quaranta giorni e quaranta notti; non mangiò pane né bevve acqua. E l'Eterno scrisse sulle tavole le parole del patto, i dieci comandamenti. (Libro dell'Esodo, capitolo 34, versetto 28)
  • E l'angelo dell'Eterno tornò la seconda volta, lo toccò, e disse: "Alzati e mangia, poiché il cammino è troppo lungo per te". Elia si alzò, mangiò e bevve; e per la forza che quel cibo gli dette, camminò quaranta giorni e quaranta notti fino a Oreb, il monte di Dio. (Primo Libro dei Re, capitolo 19, versetti 7-8)
  • Quando digiunate non diventate malinconici come gli ipocriti che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. [...]. Lavati il volto e profumati la testa perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo. (Matteo 6, 16-18)
  • Gesù, ripieno di Spirito Santo, partì dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto, dove, per quaranta giorni fu tentato dal diavolo. In quei giorni non mangiò niente; ma al loro termine ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: "Se tu sei il Figlio di Dio, dì a queste pietre che diventino pane". E Gesù gli rispose: "Sta scritto: L'uomo non vive soltanto di pane, ma di ogni parola di Dio". (Luca 4, 1-4)

Anche nell'Islam la rinuncia gioca un ruolo importante. Il concetto di Zuhd, che letteralmente significa "rinuncia" e si riferisce all'ascetismo, incoraggia i musulmani a vivere una vita semplice e a evitare l'attaccamento ai beni materiali. In questo caso, per rinuncia si intende l'allontanamento da un oggetto precedentemente desiderato che è, contemporaneamente, un volgersi verso qualcosa che viene riconosciuto come migliore. La rinuncia non è solo esteriore ma soprattutto interiore. Gli asceti musulmani chiamano "questo mondo" tutto ciò che distrae da Dio e separa l'uomo da Lui, intendendo non l'intero mondo di oggetti sensualmente percepibili come tali, ma la totalità di ciò che non è in relazione con Dio e non è colto e utilizzato per il suo bene.

Con questo ho concluso un breve sguardo a varie religioni e filosofie. A ciò vorrei aggiungere che praticare la rinuncia ai desideri materiali superflui e alle emozioni negative può avere benefici psicologici e fisici significativi. Ridurre l'attaccamento ai beni materiali può portarci a una maggiore pace interiore, riducendo lo stress e migliorando la nostra salute mentale e fisica. Le relazioni interpersonali possono diventare più genuine e significative, mentre l'ambiente beneficia di un consumo ridotto e di uno stile di vita più sostenibile.

Il Minimalismo, una moderna interpretazione della rinuncia, può portare a una maggiore soddisfazione e libertà, favorendo la concentrazione, la produttività e la creatività. Si tratta di una concezione di vita dove si tende a possedere, a volere e fare solo quello che davvero è necessario, pertanto essenziale.

In un'epoca dominata dal neoliberismo (cioè dalla guerra di tutti contro tutti) e dalla tecnologia, la pratica della rinuncia ci offre una via per ritrovare l'essenziale e vivere in modo più autentico e consapevole. Nel mondo digitale di oggi, la rinuncia può significare anche disconnettersi dai dispositivi e dai social media. Questo può regalarci maggiore concentrazione, produttività e salute mentale.

L'uso eccessivo di smartphone, computer e social media può portare a una serie di problemi, tra cui stress, ansia, emozioni negative, disturbi del sonno, irritabilità e deterioramento delle relazioni interpersonali. Rinunciare a un uso costante e pervasivo della tecnologia può contribuire a migliorare il nostro benessere generale, la concentrazione e la produttività. Quando si riducono le distrazioni digitali, è più facile focalizzarsi sulle attività importanti. Questo può portarci a una maggiore soddisfazione nel lavoro e nello studio.

La rinuncia alla tecnologia può anche promuovere relazioni più autentiche e significative. Passare meno tempo sui social media e più tempo con le persone care in interazioni faccia a faccia può rafforzarci i legami e migliorare la qualità delle relazioni. Questo favorisce una maggiore connessione e comprensione reciproca. Soprattutto, rinunciando a un po' di tecnologia a favore degli incontri di persona, ci guadagniamo in maggiore salute mentale, maggiore nutrimento affettivo, maggiore calore umano ed empatia, e minor voglia di fare le guerre.

«[...] quel “nutrimento affettivo” di cui ha un gran bisogno l’essere umano non può essere mediato da alcuna tecnologia e [...], anzi, al crescere della fiducia nella tecnologia decresce quella negli esseri umani, fino al punto di poter pensare di fare a meno della compagnia altrui» (tratto da "Solitudine e Contesti Virtuali").

In poche parole, rinunciando si guadagna assai di più di ciò che si perde.

(21 giugno 2024)

Dhammapada ➙ Testo completo

Il Dhammapada, a volte tradotto come "Cammino del Dharma", è un testo fondamentale del canone buddista. Conservato sia nel Canone pāli che in quelli cinese e tibetano, è composto da 423 strofe suddivise in 26 capitoli brevi. Queste strofe, che secondo la tradizione riportano le parole pronunciate da Siddhartha Gautama (Gautama Buddha Shakyamuni) in diverse occasioni, sono venerati non solo dalla scuola Theravāda ma anche da molte scuole Mahāyāna, rendendolo un testo di grande importanza in ogni ambito del buddismo.

Il testo offre insegnamenti morali e filosofici volti a guidare i praticanti verso il cammino della rettitudine, della saggezza e dell'illuminazione. Il Dhammapada rappresenta una sintesi accessibile dei principi fondamentali del Buddhismo, trattando temi come la virtù, la meditazione e la saggezza.

Libera traduzione in inglese di Ajahn Munindo
Traduzione in italiano di Chandra Candiani
La diffusione dei testi tradotti è consentita in qualsiasi modo tranne che a fini di lucro (fonte).


INDICE

  1. Versi in coppia
  2. La consapevolezza
  3. La mente
  4. Fiori
  5. Lo stolto
  6. Il saggio
  7. Il risvegliato
  8. Migliaia
  9. Il male
  10. La violenza
  11. La vecchiaia
  12. Se stessi
  13. Il mondo
  14. Il Buddha
  15. La felicità
  16. L’affetto
  17. La rabbia
  18. Gli inquinanti
  19. Il giusto
  20. Il sentiero
  21. Versi sparsi
  22. L’inferno
  23. L’elefante
  24. La brama
  25. Il rinunciante
  26. Grande Essere

Namo tassa
bhagavato arahato
samma sambuddhassa

Omaggio al Beato,
Nobile e Perfettamente Illuminato

La fragranza interna otterrà protezione esterna

Il buddismo insegna che le qualità virtuose che possiamo sviluppare nel relazionarci con le altre persone e anche con tutti gli esseri, come la gentilezza, la compassione e l’integrità, attirano naturalmente protezione e rispetto dall’ambiente esterno. Questo principio è ben sintetizzato dalla frase "La fragranza interna otterrà protezione esterna", una sintesi degli insegnamenti del Buddha fatta da Nichiren Daishonin. La frase non è una citazione diretta dei Sutra buddisti, ma riflette i loro principi fondamentali.

Il Dhammapada, a volte tradotto come "Cammino del Dharma", è un testo fondamentale del canone buddista. Conservato sia nel Canone pāli che in quelli cinese e tibetano, è composto da 423 strofe suddivise in 26 capitoli brevi. Questi versetti, che secondo la tradizione riportano le parole pronunciate da Siddhartha Gautama (Gautama Buddha Shakyamuni) in diverse occasioni, sono venerati non solo dalla scuola Theravāda ma anche da molte scuole Mahāyāna, rendendolo un testo di grande importanza in ogni ambito del buddismo.

Per illustrare come la virtù agisce come una fragranza che attira protezione, possiamo considerare questi versetti del Dhammapada:

52
Come un fiore
dal delizioso profumo
è la parola saggia e amorevole
accompagnata dalla retta azione.

53
Come con un mazzo di fiori
si possono intrecciare ghirlande
con questa nostra esistenza umana
possiamo fare ghirlande
di nobili azioni.

54
Il profumo di fiori o del legno di sandalo
si diffonde solo col vento a favore
ma la fragranza della virtù
pervade tutte le direzioni.

55
Impareggiabile è il profumo
della virtù
anche per i fiori
e per il legno di sandalo.

56
L’aroma del legno di sandalo
e il profumo dei fiori
sono un tenue piacere
rispetto alla fragranza della virtù
che raggiunge anche i regni celesti.

57
Mara non può catturare
chi vive in ricettiva consapevolezza
chi per impeccabile conoscenza è libero
e coltiva la virtù.

Māra, che è lo Spirito del Male e il dio della Morte, è il simbolo delle tentazioni e degli ostacoli spirituali, è la personificazione di tutte le forze antagoniste all'illuminazione. Questi versetti dimostrano come la virtù non solo diffonde una buona influenza, ma offre anche protezione dalle forze negative.

Nichiren Daishonin, un importante monaco buddista giapponese del XIII secolo, ha enfatizzato questo principio nei suoi insegnamenti, in particolare nel Gosho "I tre tipi di tesori". Il Gosho è una raccolta delle lettere e degli scritti di Nichiren, considerati testi fondamentali del suo insegnamento. In "I tre tipi di tesori", Nichiren spiega che "Il Buddismo insegna che la fragranza interna otterrà protezione esterna. Questo è uno dei suoi principi più importanti." Nel contesto del suo insegnamento, la fragranza interna è la natura di Budda, cioè Nam-myoho-renge-kyo.

Nichiren cita il Sutra del Loto e il Sutra del Nirvana per rafforzare questo concetto, sostenendo che tutte le creature possiedono la natura di Budda:

Il Sutra del Loto dice: «Nutro per voi un profondo rispetto» e il Sutra del Nirvana dice: «Tutte le creature viventi possiedono la natura di Budda». Il risveglio della fede nel Mahayana di Ashvaghosha afferma: «Poiché la Legge vera e costante permea continuamente la sua stessa vita esercitandovi la sua influenza, le illusioni spariscono istantaneamente e il corpo del Dharma si manifesta». Il Trattato sugli stadi della pratica dello Yogadel Bodhisattva Maitreya contiene un’affermazione simile. Ciò che è nascosto si trasforma in virtù manifesta.

In questa citazione, "natura di Budda" e "Legge vera e costante" sono Nam-myoho-renge-kyo.

La frase "La fragranza interna otterrà protezione esterna" è particolarmente significativa nella storia di Shijo Kingo, un discepolo di Nichiren. Kingo, affrontando calunnie e complotti, giurò al Daishonin che non avrebbe mai smesso di praticare. Durante un'epidemia, molti dei suoi persecutori caddero malati, e Kingo, grazie alle sue abilità mediche, riuscì a guarire il suo datore di lavoro, riguadagnandone la fiducia. Questo ribaltamento della situazione è spiegato da Nichiren come un effetto della "fragranza interna" di Kingo, cioè la sua fede e dedizione, che attrasse protezione e supporto esterni.

L'espressione "fragranza interna" indica come la natura di Budda, una volta risvegliata attraverso la pratica buddista, cioè tramite la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo, diffonda una sorta di aura benefica che permea la vita del praticante. Questo processo è descritto chiaramente da Nichiren: "Così, quando con la bocca recitiamo la mistica Legge, la nostra natura di Budda viene richiamata e immancabilmente emergerà. La natura di Budda di Brahma e di Shakra, richiamata, ci proteggerà e la natura di Budda dei Budda e dei bodhisattva, richiamata, gioirà" (dal Gosho "Come coloro che inizialmente aspirano alla via possono conseguire la Buddità attraverso il Sutra del Loto").

La pratica della recitazione del daimoku, ossia la ripetizione della frase "Nam-myoho-renge-kyo", è fondamentale per risvegliare questa fragranza interna. Questa pratica non solo risveglia la nostra natura di Budda, ma richiama anche la natura illuminata di tutte le forme di vita, comprese le persone che ci circondano.

Il beneficio di questa pratica si manifesta in due modi: attraverso la protezione delle divinità benevole e la gioia dei Budda e dei bodhisattva. La protezione delle divinità benevole si genera risvegliando la natura di Budda propria e altrui, attivando una rete di protezione universale che può assumere molte forme, dalle azioni di persone vicine a noi ai fenomeni naturali.

In conclusione, le nostre azioni virtuose hanno un potere profondo e duraturo.

(19 giugno 2024)

Pages

Subscribe to Filosofia