I principi del buon governo (secondo Confucio)

La tradizione confuciana stabilisce una serie di principi fondamentali per il buon governo. Questi principi sono stati elaborati nel contesto della Cina antica:

1. Ren (Benevolenza o Umanità)
Ren è il principio centrale della filosofia confuciana e rappresenta l'ideale di umanità e benevolenza. Confucio insegnava che il Ren si manifestava attraverso il rispetto, la compassione e la gentilezza verso gli altri. Un governante dotato di Ren deve trattare il popolo con empatia, riconoscendo i bisogni e sofferenze delle persone comuni, e agendo sempre per il loro benessere. Questo principio suggerisce che il potere deve essere esercitato con amore e cura per creare una società armoniosa.

Un leader che pratica Ren ispira fiducia e lealtà tra il popolo. La benevolenza crea un ambiente in cui le persone si sentono sicure e rispettate, promuovendo così la stabilità e la coesione sociale. Confucio credeva che il Ren dovesse essere alla base di ogni azione governativa, poiché solo attraverso l'amore e la compassione un governante può guadagnarsi il rispetto e la devozione dei suoi sudditi, garantendo un governo duraturo e giusto.

2. Li (Riti o Protocolli)
Li rappresenta l'importanza dei riti, delle tradizioni e delle norme sociali. Confucio riteneva che il rispetto per i riti fosse essenziale per mantenere l'ordine e la stabilità sociale. I riti non solo regolano le interazioni tra gli individui, ma rafforzano anche la struttura sociale, stabilendo ruoli e aspettative chiare. Un governante che rispetta i Li dimostra rispetto per la cultura e le tradizioni del suo popolo, consolidando così la sua autorità morale.

Il rispetto per i Li contribuisce a creare un senso di continuità e identità collettiva. In una società dove i riti sono rispettati, c'è una maggiore coesione e armonia, poiché le persone condividono valori e pratiche comuni. Questo principio suggerisce che il governo deve promuovere e preservare le tradizioni culturali per mantenere l'unità e la stabilità, dimostrando al contempo rispetto per il passato e impegno per il futuro.

3. Yi (Giustizia o Rettitudine)
Yi, che significa giustizia o rettitudine, è un altro principio cardine del pensiero confuciano. Confucio sosteneva che un buon governante dovesse agire sempre con rettitudine, prendendo decisioni basate su ciò che è moralmente giusto piuttosto che su interessi personali o vantaggi politici. Questo principio richiede che il governante abbia una forte bussola morale e sia impegnato nella ricerca della verità e dell'equità.

Agire con Yi significa anche opporsi alla corruzione e all'ingiustizia. Un governante giusto deve essere disposto a punire i malfattori e a premiare i meritevoli, mantenendo così un equilibrio nella società. La giustizia promuove la fiducia tra i cittadini e il governo, poiché le persone sanno che le loro preoccupazioni e i loro diritti saranno rispettati e protetti. Questo principio è fondamentale per mantenere l'ordine sociale e la pace, assicurando che tutti siano trattati equamente sotto la legge.

4. Zhi (Saggezza o Conoscenza)
Zhi rappresenta la saggezza e la conoscenza, qualità essenziali per un buon governante. Confucio credeva che solo attraverso la conoscenza e la comprensione un leader potesse prendere decisioni informate e ponderate. La saggezza implica non solo l'acquisizione di informazioni, ma anche la capacità di applicarle in modo giudizioso e morale. Un governante saggio è in grado di anticipare le conseguenze delle sue azioni e di guidare il suo popolo verso il benessere.

La saggezza richiede anche apertura mentale e volontà di apprendere continuamente. Un leader deve essere disposto a ricevere consigli e critiche, a riflettere sulle proprie decisioni e a correggere eventuali errori. Questo atteggiamento promuove un governo basato sulla ragione e sull'equità, piuttosto che sull'arbitrio e sull'ignoranza. La saggezza è quindi cruciale per il buon governo, poiché permette di affrontare le sfide con discernimento e competenza.

5. Xin (Fedeltà o Sincerità)
Xin, che significa fedeltà o sincerità, è fondamentale per stabilire la fiducia tra il governante e il popolo. Confucio insegnava che un leader deve essere onesto e mantenere le sue promesse, poiché la fiducia è la base di qualsiasi relazione solida. Un governante sincero agisce con integrità, evitando l'inganno e la manipolazione. La sincerità crea un clima di trasparenza e affidabilità, essenziale per un governo efficace.

La fedeltà implica anche lealtà verso i principi morali e verso il popolo. Un governante fedele non deve mai tradire la fiducia dei suoi sudditi, ma lavorare incessantemente per il loro bene. La sincerità e la fedeltà rafforzano il legame tra il governo e i cittadini, promuovendo un senso di comunità e cooperazione. In un governo dove prevale la sincerità, il popolo è più incline a sostenere e rispettare le autorità, sapendo che le loro intenzioni sono genuine e orientate al bene comune.

6. Xiao (Pietà Filiale)
Xiao, o pietà filiale, sottolinea l'importanza del rispetto per i genitori e gli antenati, che si estende anche alle autorità e agli anziani. Confucio riteneva che il rispetto per la famiglia fosse il fondamento di una società armoniosa. La pietà filiale implica onorare e prendersi cura dei propri genitori, mostrando gratitudine e obbedienza. Questo rispetto per la famiglia si riflette nel rispetto per i governanti, creando un parallelo tra l'ordine familiare e l'ordine sociale.

La pietà filiale promuove la lealtà e il senso del dovere, valori essenziali per una società stabile. Un governante che pratica Xiao dimostra rispetto per le tradizioni e gli anziani, guadagnandosi così la lealtà e il rispetto del popolo. Questo principio suggerisce che il buon governo inizia dalla famiglia e si estende alla società, promuovendo un comportamento etico e rispettoso a tutti i livelli. Xiao contribuisce quindi a creare un ambiente di fiducia e cooperazione, essenziale per un buon governo.

7. De (Virtù o Morale)
De rappresenta la virtù personale e la moralità del governante. Confucio credeva che la virtù fosse fondamentale per ispirare e guidare il popolo. Un leader virtuoso agisce come un modello di comportamento etico, promuovendo la giustizia e l'armonia attraverso il suo esempio. La virtù è vista come la base del potere legittimo: un governante deve guadagnarsi il rispetto e la lealtà del popolo attraverso le sue azioni morali.

Un governante virtuoso è capace di influenzare positivamente il comportamento dei suoi sudditi. Quando il leader agisce con integrità e compassione, il popolo è incoraggiato a seguire il suo esempio, creando una società più giusta e armoniosa. La virtù personale del governante è quindi essenziale per il buon governo, poiché promuove un ambiente di fiducia e rispetto reciproco. Confucio sosteneva che la virtù dovesse essere coltivata attraverso la riflessione e l'educazione, rendendola un elemento centrale del buon governo.

8. Zhengming (Rettificazione dei Nomi)
Zhengming, o la rettificazione dei nomi, è il principio secondo cui ogni individuo deve comportarsi in accordo con il proprio ruolo e titolo. Confucio sosteneva che l'ordine sociale dipendesse dal fatto che tutti svolgessero correttamente i propri compiti e rispettassero le proprie responsabilità. Un re deve comportarsi come un re, un suddito come un suddito, e così via. Questo principio sottolinea l'importanza di adempiere ai propri doveri e di mantenere la coerenza tra parola e azione.

La rettificazione dei nomi promuove la chiarezza e la stabilità sociale. Quando i ruoli e le responsabilità sono chiaramente definiti e rispettati, c'è meno spazio per l'ambiguità e il disordine. Zhengming richiede che i governanti e i cittadini rispettino le loro posizioni e agiscano con integrità, assicurando che la società funzioni in modo armonioso e giusto. Questo principio è essenziale per mantenere la coerenza e la legittimità all'interno del governo, creando un sistema dove l'autorità è esercitata in modo appropriato e responsabile.

Confucio credeva fermamente che un governo retto e morale fosse fondamentale per il benessere della società. La sua visione di buon governo si basa su un'etica personale e sociale che incoraggia i governanti a essere modelli di virtù per il popolo. Attraverso l'adozione di questi principi, i governanti possono creare una società giusta, stabile e armoniosa, dove il rispetto, la giustizia e la saggezza prevalgono.

Ad ogni modo, è evidente che una società così non è mai esistita e che la corruzione morale è insita in ogni livello delle società passate e presenti. Le nostre società si reggono su una legge spietata, inventata da uomini senza morale, senza cuore, senza anima. Anzi, sempre più spesso la legge è sostituita dal libero arbitrio di chi può permettersi di imporre la propria volontà.

I nostri "sovrani", cioè i gruppi di comando basati sulla finanza, sulle armi, sui colossi farmaceutici, sulle Big Tech e su altre organizzazioni criminali che detengono potere basato sulla forza del denaro, fanno ciò che vogliono con l'uso della violenza, legalizzata o non che sia. Nessun popolo è mai stato governato e moralmente guidato dalla virtù dei sovrani. Le democrazie si basano sulla corruzione, sui ricatti incrociati, sull'inganno e sulla perdizione.

Però tutto è impermanente, tutto è destinato a cambiare, il che ci dà la possibilità di cambiare direzione.

(22 luglio 2024)

Il bug più serio dei sistemi informatici si chiama "monopolio"

Oggi 19 luglio 2024, Il Fatto Quotidiano riporta che un bug conseguente ad un aggiornamento ha colpito su scala mondiale i computer Windows, causando interruzioni significative a livello globale in vari settori. Le banche, i media e le compagnie aeree come United Airlines, Delta e American Airlines hanno riscontrato gravi disagi, con voli bloccati e ritardi negli aeroporti degli Stati Uniti e in Europa, come quelli di Berlino e quelli gestiti da Aena in Spagna. I mercati azionari di Londra e Milano hanno subito ritardi, mentre emittenti televisive in Australia come Abc e Sky News hanno avuto interruzioni nelle trasmissioni. Anche le ferrovie del Regno Unito e alcuni servizi ospedalieri in Germania sono stati colpiti. Microsoft ha implementato misure di mitigazione, ma persistono problemi di accesso a Microsoft 365 e altri servizi. In Italia, sono stati segnalati ritardi nei voli di Ita Airways e problemi nelle comunicazioni carcerarie.

È probabile che, entro la fine della giornata, tutto sarà già stato archiviato senza ulteriori riflessioni, e che pochi si interrogheranno sulla possibilità che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato in questo modo (gregario) di concepire la tecnologia. Gran parte dell'umanità è intrappolata in una relazione di totale dipendenza, se non addirittura di schiavitù, dai profitti di Bill Gates: «Se non usi Windows sei escluso dalla società e non puoi fare nulla!». Lo stesso vale per i suoi vaccini, visto che Bill Gates è il più grande finanziatore dell'OMS e delle politiche vaccinali globali: «Se non ti vaccini, ti ammali e muori!», disse Mario Draghi all'Italia per conto di Bill Gates. Tutto ciò vale anche per la sua intelligenza artificiale (ChatGPT) e per tanti altri suoi progetti, però... prima o poi il pendolo oscilla verso la verità.

Questa situazione solleva questioni cruciali riguardo alle scelte internazionali degli Stati Uniti e delle loro aziende, spesso guidate esclusivamente da interessi economici. Gli effetti devastanti di tali decisioni si manifestano chiaramente in momenti come questo, dove la mancanza di empatia per le persone coinvolte diventa evidente. Se un paziente in un ospedale muore o soffre gravemente perché l'intero sistema sanitario è paralizzato da un aggiornamento di Windows, ai decisori aziendali (di Microsoft, in questo caso) non interessa minimamente. La loro priorità rimane il profitto, non la vita umana. Stesso discorso per i decisori politici di alto livello, che altrimenti non avrebbero permesso questo legame tra software proprietario ed enti pubblici.

Il problema, sia ben chiaro, non risiede tanto nei malfunzionamenti tecnici, che possono accadere a chiunque, ma nella struttura monopolistica dei sistemi informatici. Anche un sistema come GNU/Linux può incorrere in problemi o blocchi, ma la differenza sostanziale sta nella diversità di gestione. GNU/Linux è sviluppato e mantenuto da una pluralità di soggetti, aziende e individui che possono intervenire prontamente. Esistono soluzioni basate su GNU/Linux estremamente stabili e ben collaudate per situazioni mission-critical, grazie a una comunità attiva e diversificata che segue linee guida rigorose e focalizzate.

Al contrario, quando tutto è controllato dall'arbitrio di un'unica azienda, o di pochi grandi aziende, si rischia un fallimento su larga scala. Il controllo centralizzato porta a decisioni unilaterali che possono avere conseguenze disastrose. La dipendenza da un singolo fornitore rende vulnerabili interi settori, come dimostrato dagli eventi odierni.

Immaginiamo un futuro dove tutto sia gestito da un'unica intelligenza artificiale controllata da una sola azienda. Sarebbe un disastro completo, un'apocalisse tecnologica. Un errore, un bug o una decisione sbagliata potrebbero paralizzare il mondo intero, causando danni incommensurabili. La diversità e la decentralizzazione non sono solo preferibili, ma necessarie per la sicurezza e la stabilità globale. GNU/Linux si basa proprio sulla diversità e la decentralizzazione.

L'episodio odierno dovrebbe servire da monito, ma di moniti, in questo senso, ne abbiamo da decenni, già dal tempo di MS-DOS, anzi, prima. E non sono serviti a nulla, per lo meno a livello di politiche sociali. Richard Stallman aveva chiaramente messo in evidenza questi problemi e le sagge soluzioni. Per chi vuole approfondire, rimando al suo libro "Codice libero, pensiero libero", volume 1 (PDF integrale) e volume 2 (PDF integrale).

(19 luglio 2024)

L'alternativa alla violenza usata come metodo democratico

Il tentato omicidio di Trump, associato all'uccisione di altre persone e al grave ferimento di altre, è la dimostrazione di quanto ancora siamo lontani da quella pace interiore che permette di "[...] ascoltare quasi tutto senza perdere la calma o la fiducia in se stessi", come scrisse il poeta americano Robert Frost. Abbiamo ancora tanta strada da fare. Siamo ancora molto lontani dalla via del Dharma.

Senza indugiare in commenti politici o di analisi dello stato disastroso delle nostre democrazie, preferisco lasciare la parola a Umberto Ridi:

DIALOGO POSSIBILE TRA VERITÀ DIVERSE

Le Guide, in tanti anni, ci hanno raccontato la storia dell'evoluzione di una coscienza che, in innumerevoli forme e verità, ha espresso il proprio sentirsi di esistere che tende ad allargare la sua sensazione di vita fino a identificarsi nell'Assoluto.
Dunque ogni sentire esprime il tassello di una verità così immensa che nessuno (nemmeno i Maestri) ci hanno potuto spiegare.

Da queste spiegazioni si può dedurre che ognuno sia nella verità per quello che rappresenta, sente e crede. Ma essendo la verità dinamica, egli deve mutare insieme ad essa per poter raggiungere il suo equilibrio.
Succede che quando si osserva un qualsiasi evento si percepisca solo quello che può entrare nel nostro schema di pensiero.
E' normale.
Lo stesso fenomeno accade quando si cerca di trasmettere un'idea a qualcuno: non si saprà mai quello che l'interlocutore ha interpretato di ciò che abbiamo spiegato.
Anche questo è normale.
Eppure si continua a parlare e discutere perché attraverso questo dialogo qualcosa si trasferisce, anche se nessuno saprà mai cosa si è veramente trasferito nell'altro.
Così si cresce; ciascuno con la sua verità e le sue "certezze dinamiche" prosegue a parlare e ascoltare, ma sempre un pochino diverso da quello che era nel precedente dialogo.

Da questo emerge la necessità della tolleranza e, ancora di più, della comprensione; non tanto nel condividere ciò che pensa l'altro perché questo sarebbe ipocrita; piuttosto nel rispettarlo come punto di riferimento imprescindibile per un processo di apprendimento ed evoluzione, e "vero" per la caratteristica mutevole e poliedrica della Realtà.

Possiamo considerare verità ogni opinione espressa?
Le opinioni, in se stesse, non sono una verità; ma dimostrano una sensibilità verso una propria verità che cerca di acquisire sostanza attraverso uno schema mentale; ecco che si forma l'opinione.

Questa successivamente si verifica con il confronto e l'esperienza; ecco che allora prende forma, si rafforza, si deprime o si trasforma attraverso i risultati delle proprie esperienze.

Anche la maschera, che ognuno di noi si mette per apparire, è una verità; quella che ha strutturato l'io cogliendo le speranze, i timori e i desideri dell'individuo. Li ha resi "vivibili", quindi verificabili.
Tutto è un momento di espressione di una verità interiore, derivata da innumerevoli dinamiche fisiche e psicologiche che caratterizzano ogni individuo.

Se non venissero vissute come vere e se non venissero verificate con la mente, il cuore e l'esperienza diretta, rimarrebbero immobili come potenza, illusorie come sostanza.
L'attimo di espressione di tutte queste verità di passaggio, non appartengono solo all'individuo che le sente, ma anche alla molteplicità della manifestazione, la quale le racchiude e le trascende nell'unità.

Per questo è importante vivere questo insegnamento e le parole delle Guide, per quello che si sente come vero; per quanto parziale, rispetto alla Realtà Assoluta, e per quanto limitato rispetto a concezioni più vaste, è il senso dell'esistere che rende quello che siamo nel momento che proviamo questi sentimenti-pensieri.

Questo mi fa pensare come ciascuna verità sia preziosa, e sempre comprensibile per chi la crede; e che sia "vera" perché sentita e vissuta sulla propria pelle e col proprio cuore, e sia unica perché intima e individuale.

(14 luglio 2024)

Bisogna studiare, senza fermarsi al settarismo di nessuno

Il risultato più alto dell'educazione è la tolleranza.
(Helen Keller)

L'istruzione è la capacità di ascoltare quasi tutto senza perdere la calma o la fiducia in se stessi.
(Robert Frost)

Sappiamo ciò che c'è, ma non sappiamo ciò che potrebbe esserci. Desiderare un mondo migliore è possibile.
(Giulio Ripa, aforismi)

Se vogliamo comprendere la realtà con il ragionamento, inciampiamo in una contraddizione dopo l'altra.
(Francesco Galgani, Studiare serve a confermare la propria ignoranza?)

L'insegnamento fondamentale della vita a cui partecipiamo è comprendere la vita stessa.
(Giulio Ripa, aforismi)

Non puoi insegnare qualcosa a un uomo; puoi solo aiutarlo a scoprirla dentro di sé.
(Galileo Galilei)

Gli uomini che non sanno nulla degli argomenti di discussione possono parlare, mentre gli uomini che sanno molto spesso tacciono.
(George Bernard Shaw)

Pages

Subscribe to Informatica Libera - Francesco Galgani's Blog RSS