You are here

Vita in rete

Nuovi media e libertà di espressione

Translate this article

«Esiste il diritto di avere una vita privata. Il diritto a una coscienza privata è stato oggetto di lotte, di guerre di religione monumentali, e la lotta per ottenerlo ha prodotto centinaia di milioni di morti. La tolleranza e il principio della tolleranza era quello di lasciare la pace agli individui per un pensiero privato, e libero. Questo pensiero privato l'abbiamo acquisito con il nostro sangue, in un certo modo, nel corso della storia. Non vedo la ragione per abbandonarlo!» (De Kerkhove)

Argomenti:

DATAGATE - Per non dimenticare!

Translate this article

DatagateSe potessi, vorrei entrare nelle aule universitarie e scolastiche e gridare: «Alzi la mano chi ha un'idea chiara e precisa di cosa sia il Datagate!». E poi ancora: «C'è qualche persona tra di voi che ritiene di non essere stata quotidianamente intercettata su telefono e computer nel corso degli ultimi anni?».

Decalogo Slow Internet (di Giulio Ripa)

Translate this article

(Introduzione di Francesco Galgani) Quanto segue è un invito ad un uso migliore della Rete, più "umano", rispetto a quanto comunemente venga fatto. E' un decalogo stilato da Giulio Ripa, autore più volte citato nel mio blog (si vedano gli articoli), che stimo molto e con cui ho avuto lunghi dialoghi, nel corso degli anni, sulle questioni che riguardano la "vita in Rete".

Sesso, Selfie, Internet, Calo dell'Autostima, Problemi di Coppia e altri disastri

Translate this article

Il presente articolo è collegato a "Occhio ai selfie, il web non perdona - Gli scudi per difendere i segreti", ma affronta la medesima questione da un altro punto di vista. Desidero iniziare citando il sessuologo Angelo Peluso, professore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata:

Libertà nella Tecnocrazia? (Linuxday 2014, resoconto dell'evento)

Translate this article

In 500 al Linux day: dieci anni di software libero e open source in Maremma
(news su giunco.net)


Al Linuxday 2014, a Grosseto (locandina con programma), sono intervenuto con un incontro dal titolo: "Libertà nella Tecnocrazia?", a cui hanno partecipato ragazze e ragazzi di istituti superiori.

Libertà nella Tecnocrazia

Di seguito il resoconto dell'evento, tutto il materiale è visionabile e scaricabile:

Infanzia rubata... dai mostri tecnologici d'un mondo iperconnesso

Translate this article

Prima di scandalizzarsi o di giudicare quanto segue, ne consiglio un'attenta lettura. E' un articolo apparso su Repubblica, versione cartacea, di giovedì 27 gennaio 2000, scritto dal giornalista Michele Smargiassi, e intitolato «Bimbi precoci e stressati "E' colpa della scuola"» (fonte).

Ne riporto solo una parte, che credo sia sufficiente per centrare la questione. Sono passati 14 anni da allora: cosa ne pensate?

Pages

Subscribe to Vita in rete