You are here

Conosciamoci - Un incontro interreligioso

Per il bene della pace. Sette sentieri verso l'armonia globale. Una prospettiva buddista

Translate this article

Per amore della pace e del benessere di ognuno di noi, suggerisco un'attenta lettura del libro "Per il bene della pace. Sette sentieri verso l'armonia globale. Una prospettiva buddista" (titolo originale: "For the Sake of Peace. Seven Paths to Global Harmony. A Buddhist Perspective", edito da Middleway Press SGI-USA, Santa Monica CA, 2001), che raccoglie discorsi tenuti presso università e proposte di pace presentate all’ONU da Daisaku Ikeda dal 1976 al 2001.

I capitoli, tradotti in italiano, sono stati pubblicati a puntate sulla rivista "Buddismo e Società" tanti anni fa (da BS 88 del 2001 a BS 102 del 2004), ma i contenuti sono ancora tremendamente attuali e in grado di illuminare il nostro presente e le nostre vite. Riporto in questa pagina i link originali agli articoli di Buddismo e Società (liberamente consultabili senza bisogno di login) e, di seguito, la loro trascrizione completa. L'autorizzazione alla ripubblicazione nel presente blog è concessa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Poiché il testo è lungo, per agevolare sia coloro che preferiscono "ascoltarlo" magari durante una passeggiata o altri momenti non impegnativi, sia coloro che sono ipovedenti o che hanno altre difficoltà di lettura, accanto ad ogni capitolo riporto un MP3 generato con un buon sintetizzatore vocale, che, pur con i suoi limiti e i suoi errori, nel complesso permette un ascolto agevole. Seguono link agli articoli originali, lista degli MP3 e la trascrizione completa del libro.

L'ultima guerra - Non è guerra di religione - Un vero uomo non odia nessuno

Translate this article

L'ultima guerra

Come un messaggio in una bottiglia,
trasportata dalle correnti della vita,
per giungere in mani giuste
e orecchie pronte,

così io lascio queste parole,
affidate a una sincera speranza,
affinché il tuo cuore possa leggerle
ora e per sempre.

Custodiscile e trasmettile,
affinché possa esistere un futuro
per te, per le persone intorno a te,
per coloro che verranno:

«Lavati da ogni bisogno di dominio,
liberati dal desiderio di sofferenza altrui,
e soprattutto, se vuoi esser degno d'esser nato,
uccidi la voglia di uccidere».

(Francesco Galgani, 14 aprile 2014)
https://www.galgani.it/poesie/index.php/poesie/99-lultima-guerra


 
PaceIl breve comunicato che segue è tratto dalla sezione "Notizie" del sito della Soka Gakkai Italiana. L'immagine a lato è da fonte sconosciuta (dovrebbe trattarsi di una foto scattata a Budapest).

Non è guerra di religione (http://www.sgi-italia.org/press/Notizie.php?id=587)

Ormai da settimane si susseguono stragi che coinvolgono persone inermi, donne, bambini, sacerdoti: Nizza, Saint-Etienne du Rouvray, Monaco, Pakistan, Iraq e altre zone del mondo

04/08/2016: Ormai da settimane si susseguono stragi che coinvolgono persone inermi, donne, bambini, sacerdoti: Nizza, Saint-Etienne du Rouvray, Monaco, Pakistan, Iraq e altre zone del mondo dove, senza clamore mediatico, migliaia di umani – e in special modo bambini – vedono quotidianamente a rischio la loro vita.
La Soka Gakkai Italiana esprime solidarietà e vicinanza alla comunità cattolica e a tutti i parenti delle vittime, e condanna chi specula su tali sofferenze per convogliare l'opinione pubblica verso l'idea di una guerra di religione. Cosa ha imparato l'umanità dalla lezione di violenza del secolo scorso? Scrive a tal proposito il Maestro Daisaku Ikeda: «In questo nuovo secolo, il XXI, il principio che l'uccisione non è accettabile o giustificata in nessuna circostanza deve diventare l'assunto morale fondamentale dell'umanità. Se non riusciamo a diffondere ampiamente e impiantare profondamente in ogni persona il principio che la violenza non è mai giustificata come mezzo per sostenere le proprie convinzioni, l'umanità non avrà imparato niente dalla lezione del XX secolo. La vera battaglia del XXI secolo non sarà tra le civiltà o tra le religioni, ma piuttosto tra violenza e nonviolenza. Tra barbarie e civiltà nel senso più autentico della parola» (Daisaku Ikeda, novembre 2001). I praticanti buddisti della Soka Gakkai ogni giorno pregano per la trasformazione pacifica del loro cuore e dell'umanità e, allo stesso tempo, agiscono in tal senso aprendo dialoghi di pace nelle loro comunità di vita.


 
Un vero uomo non odia nessuno - A true man hates no one

Non so come Napoleone Bonaparte, che è passato alla storia come uomo di guerra, abbia potuto esprimere un pensiero così bello, che ho trovato su più fonti. Comunque, al di là del fatto che siano state veramente parole sue o no, penso che meritino di essere tenute a mente.
Io aggiungo: anche una vera donna non odia nessuno.

Un vero uomo non odia nessuno - A true man hates no one

Cibo e spiritualità, alimentazione e religione: una proposta interreligiosa per un'educazione ecologica

Translate this article

Nel maggio 2016, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha inviato una lettera a tutti i buddisti, in occasione della festa del Vesakh che cade l'ultima domenica di maggio, intitolata: "Buddisti e Cristiani: Promuoviamo Insieme un'Educazione Ecologica".

Desidero condividere con quante più persone possibili la seguente risposta, che ho inviato il 7 giugno 2016, con l'auspicio di contribuire a un dialogo produttivo di cambiamenti più che mai urgenti.

Al Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
 
Ogg.: Risposta al messaggio per le comunità buddiste in occasione della Festa di Vesakh 2016
 
Innanzitutto esprimo la mia gratitudine a Sua Santità Papa Francesco e alla Chiesa Cattolica da Egli rappresentata per l'impegno accalorato nel dialogo interreligioso e nel rispetto delle diversità culturali. Sono rimasto particolarmente colpito dal messaggio di grande “Amore” per la natura e per tutti gli esseri viventi veicolato dall'evento Fiat Lux: illuminare la nostra casa comune dell'8 dicembre 2015, nella Basilica di San Pietro.
Credo fermamente, come ribadito dal Vostro messaggio rivolto alle comunità buddiste, che un impegno serio e condiviso per salvaguardare la nostra casa comune dalla progressiva distruzione operata dall'essere umano sia la necessità più urgente per ogni religione. Io, come cittadino del mondo e come persona particolarmente attenta alle ricerche operate per valute l'impatto ambientale delle attività umane e l'impronta ecologica degli stili di vita, ho seri e comprovati motivi per ritenere che il peso maggiore sull'ambiente e, collateralmente, sulla salute delle scelte individuali di ogni cittadino sia innanzitutto nelle scelte alimentari. A tal proposito, il Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizione ha diffuso dati che non lasciano spazio a equivoci:
Anche recenti documentari, come Cowspiracy, chiariscono ogni dubbio in proposito:
A tutto ciò andrebbe aggiunto che gli allevamenti animali sono lager in cui l'essere umano contemporaneo sta manifestando crudeltà e disprezzo per la vita, mancando completamente di amore, compassione e gratitudine per il Creato.
La maggior parte delle persone in Italia e nei paesi più ricchi si sta nutrendo della sofferenza arrecata a creature innocenti, acquatiche e terrestri, contribuendo massicciamente alla devastazione ambientale e ad autoinfliggersi malattie anche gravi, altrimenti evitabili. I dati ecologici, salutistici, medici, nonché le recenti informazioni sull'“apocalisse antibiotica” (*) causata principalmente dagli allevamenti animali, non fanno altro che confermare che la scelta più rilevante che ogni persona può attuare per tutelare l'ambiente, e la propria salute, è adottare uno stile alimentare strettamente vegano:
Un tale cambiamento di abitudini, se si diffondesse, basterebbe per cambiare il mondo e molti altri miglioramenti verrebbero di conseguenza.
Purtroppo un semplice messaggio come questo è spesso contrastato dai mass media e dalla pubblicità commerciale ovunque imperante, innanzitutto per interessi economici di parte, oltreché per non conoscenza o peggio per colpevole offuscamento della verità. A tal proposito, basta osservare come le recenti indicazioni alimentari dell'OMS, che ha invitato il mondo ad astenersi dal consumo di carne rossa e di carne lavorata, siano disattese dalla popolazione e, al contempo, in che modo siano state diffuse dai giornali travisandole; da aggiungere che un cambiamento di regime alimentare delle popolazioni più ricche è il requisito minimo indispensabile per assicurare che tutte le persone del mondo abbiano la possibilità di nutrirsi:
La politica non sta facendo nulla in tal senso. E le religioni? Credo che stile alimentare e spiritualità non siano separabili, sia per gli effetti che il cibo ha sul corpo e sulla mente, sia perché non è possibile parlare di amore, di giustizia e di un cambiamento interiore dell'essere umano seguitando a uccidere e a provocare infinite sofferenze alle creature di questo mondo. Non c'è licenza d'uccidere che possa trovar posto nel cuore di chi ama la natura, la vita, le persone. Anche la produzione di latte e uova implica uccisione di animali e problemi di salute.
Ciò non toglie, ovviamente, che occorre attivarsi su molti fronti per salvaguardare il nostro pianeta, ma una seria messa in discussione dello stile alimentare dominante mi pare imprescindibile. E' mia opinione che l'essere umano dovrebbe imparare a contenere i propri desideri e a trovare appagamento nell'incontro cuore a cuore con altre persone, anziché cadere nell'avidità senza fine che governa la nostra società e la nostra economia, avidità che si sta rivelando distruttiva sia per le persone sia per l'intero pianeta.
 
Vi sarei immensamente grato se Sua Santità Papa Francesco potesse leggere questa mia e-mail.
 
Porgo rispettosi saluti,
con un desiderio di pace e felicità per tutti,
dott. Francesco Galgani
 
 

Proposta di Pace 2016 - Il rispetto universale della dignità umana: la grande strada che porta alla pace

Translate this article

Si veda anche: Proposta di Pace 2017 - La solidarietà globale dei giovani annuncia l'alba di un'era di speranza

SCARICA AUDIO DELLA PROPOSTA DI PACE 2016 - LETTURA IN MP3
(registrazione realizzata da "Buddismo e Società")

Le proposte di pace - http://www.sgi-italia.org/approfondimenti/PropostePace.php

Dal 1983, il 26 gennaio di ogni anno – in commemorazione del giorno della fondazione della Soka Gakkai InternazionaleDaisaku Ikeda invia una “Proposta di Pace” alle Nazioni Unite e a personalità di tutto il mondo.
Al centro del suo pensiero si trovano riflessioni sulla pace, sulla convivenza degli esseri umani nel pianeta, sul rispetto per l’ambiente e per ogni forma di vita, sull’abolizione delle armi nucleari, della guerra e della violenza, sul rafforzamento delle Nazioni Unite.
Ikeda pone una particolare attenzione ai processi educativi: strumenti fondamentali per la formazione di cittadini che sentano il mondo intero come loro casa e siano preparati per quella che Ikeda definisce “la diplomazia della gente comune”.
Gli scritti prendono in esame tutti i problemi che l’umanità si trova ad affrontare e mettono in risalto – oltre alle possibili soluzioni – anche le basi filosofiche che possono sostenere e promuovere un radicale cambiamento.
(Su questo blog è presente anche la Proposta di Pace 2015).

Fonte originale: Buddismo e Società n.176 - maggio giugno 2016 (link all'articolo originale)
Autorizzazione alla ripubblicazione nel presente blog concessa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Proposta di pace 2016

di Daisaku Ikeda

Il rispetto universale della dignità umana: la grande strada che porta alla pace

Terrorismo, studenti musulmani di Uninettuno sul web: il nostro profeta è contro la violenza

Translate this article

Fonte: http://www.agenparl.com/terrorismo-studenti-musulmani-sul-web-nostro-profeta-e-contro-la-violenza/

Maria Amata Garito al centro della foto(AGENPARL) – Roma, 25 nov 2015 – “Un diluvio di post di giovani studenti musulmani, iscritti alla nostra Università, ha invaso i social network schierandosi contro il terrorismo”. Lo ha dichiarato Maria Amata Garito (nella foto qui a sinistra, al centro, n.d.r.), professore e Rettore dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno, a seguito degli attentati terroristici che hanno colpito il vecchio continente.“Ci sono commenti che fanno riflettere. Alcuni scrivono « I musulmani uccidono ma non nel mio nome», «Sono una musulmana ma non uccido» altri, oltre a scegliere come foto profilo di Facebook la bandiera francese, hanno preferito pubblicare i comandamenti del profeta Muhammad, che indica ciò che non si deve fare come «non tagliare gli alberi, non uccidere i bambini, non uccidere le persone anziane…». Il Rettore, che ha scoperto che tra le vittime degli attentati parigini c’è anche un suo amico e collega francese, spiega: “Non posso pensare che nel XXI secolo ci siano ancora le guerre, sono sempre stata contraria. Prima di arrivare a usare la violenza è necessario trovare nuove forme di cooperazione e collaborazione soprattutto con i giovani di questi paesi e per questo mi sto battendo da anni perché sono convinta che solo insieme ai musulmani riusciamo a combattere queste nuove guerre”. Uninettuno ha studenti di 140 nazionalità diverse, è presente con poli tecnologici in molti paesi europei e in 31 università nell’area euro-mediterranea: Algeria, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Italia, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e Iraq, quest ultimo con 4 poli a Bassora, Baghdad, Erbil, Thi-Qar, dove i giovani iracheni vengono formati all’imprenditoria. “La popolazione musulmana non è terrorista. Sono persone pacifiche, hanno una loro cultura, una loro tradizione, una fede che rispetto anche se diversa dalla mia”. La professoressa Garito è da tempo impegnata in vari progetti per instaurare una collaborazione con i paesi islamici e allo stesso tempo con gli immigrati che si trovano nel nostro territorio. “Alla base di tutto c’è l’educazione, la formazione. – afferma –  Non si può imporre il nostro sapere o i nostri metodi. Possiamo invece lavorare insieme affinché la nostra e la loro cultura camminino parallelamente nel rispetto delle differenze perché comunque sono ricchezze per tutti. E’ fondamentale – aggiunge – trovare gli strumenti adatti per vivere, istruire ed educare insieme perché è in questo modo che si formano le menti che costruiscono il nostro  futuro”. Gli jihadisti hanno capito che Internet è sia un terreno fertile per fare proselitismo che un mezzo da utilizzare per i propri fini. Il Rettore, che ha dedicato un libro al Web dal titolo “L’Università nel XXI Secolo. Tra tradizione ed innovazione” dichiara: “Le cellule terroristiche comunicano attraverso siti difficilmente riconducibili a loro, social network, applicazioni e addirittura consolle per i giochi.  Internet, purtroppo è un bene ma anche un male, perché chi lo conosce più degli altri lo sfrutta ancora meglio”. E per quanto riguarda la cyber – sicurezza aggiunge: “Non abbiamo investito con sufficienza, c’è ancora molto lavoro da fare altrimenti non ci troveremmo in questa situazione. Mi auguro che lo sviluppo di internet, che è basato sulla condivisione, consenta di far concentrare le intelligenze connettive a decifrare i messaggi del terrore e di anteporre alle logiche del business su Internet, contenuti che consentono lo sviluppo e la condivisione di quei  valori etici che ci portano al rispetto della vita e della libertà”.  La professoressa riconosce inoltre l’impegno degli hacker – attivisti di Anonymous in questa “crociata anti-Isis” per intercettare e chiudere le loro comunicazioni. Il Rettore ha rivolto un pensiero alla studentessa italiana Valeria Solesin, morta nella strage del Bataclan: “ Quando vedo la sua foto, quegli occhi che trasmettono serenità e speranza, quella gioia di vivere di una ragazza che stava costruendo la sua vita attraverso i suoi studi alla Sorbona e il suo impegno nel volontariato, mi ricorda come basta un attimo per togliere le speranze di molti giovani e quindi del nostro futuro”.

Terrorismo: quale strada percorrere? Poesie, citazioni del maestro buddista Ikeda, riflessioni

Translate this article

Il 13 novembre 2015 è ancora molto vicino, ma chi leggerà questa pagina a distanza di mesi, di anni o di decenni potrebbe non ricordarsi, o non sapere affatto, che in tale giornata sono avvenuti attentati terroristici a Parigi. Non entro nei dettagli: chi in futuro leggerà, e vorrà approfondire, potrà leggersi le cronache di questi giorni.

Proposta di Pace 2015 - Eliminare l'infelicità dalla terra. Un impegno condiviso per un futuro più umano

Translate this article

Si veda anche: Proposta di Pace 2016 - Il rispetto universale della dignità umana: la grande strada che porta alla pace

Fonte originale: Buddismo e Società n.170 - maggio giugno 2015 (link all'articolo originale)
Autorizzazione alla ripubblicazione nel presente blog concessa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Proposta di pace 2015

Eliminare l'infelicità dalla terra. Un impegno condiviso per un futuro più umano

di Daisaku Ikeda

Pages

Subscribe to Conosciamoci - Un incontro interreligioso