You are here

Libertà di coscienza o libertà dalla coscienza?

Gli eventi recenti sollevano seri dubbi sull'equilibrio tra la "libertà di coscienza" e la "libertà dalla coscienza". Si tratta di un conflitto profondo messo in evidenza dagli atti di violenza e i tentativi di omicidio contro coloro che contestano le azioni della NATO (come Robert Fico) e di Israele (come Gabriele Rubini). Sono solo piccoli segnali del clima crescente di nazificazione dell'Europa, dove il dissenso è sempre meno tollerato, né tantomeno la libera informazione. A proposito, il Comune di Milano ha negato la cittadinanza onoraria a Julian Assange e il suolo pubblico per un'opera che lo rappresenta.

Al di là di questi esempi di cronaca, sono decenni che si respira un clima di totalitarismo (Genova, G8 del 2001). Quel che sta cambiando è il fatto che dal 2020 in poi c'è stato un salto drammatico in tale senso, non solo da parte del potere costituito, ma anche delle stesse popolazioni. Benito Mussolini dichiarò che il fascismo non era una sua invenzione personale, ma piuttosto un movimento che aveva tratto dal profondo dell'inconscio collettivo degli italiani. Con il senno di poi, a giudicare dalla violenta psicosi pandemica prima, con tolleranza zero verso i "diversi", e dal successivo delirio russofobo a sostegno dei battaglioni banderisti, è difficile dargli torto.

Da un lato, vi è la legittima aspirazione alla libertà di esprimere le proprie opinioni e di agire secondo la propria coscienza. Dall'altro, la repressione violenta di tali espressioni indica un desiderio di liberarsi dalle limitazioni morali che la coscienza impone, giustificando il caos e il totalitarismo come mezzi per raggiungere qualsiasi scopo.

Vediamo questa tensione tra la libertà limitata (libertà di coscienza) e la libertà totale (libertà dalla coscienza) anche nella distruzione dei valori tradizionali come la famiglia, la scuola, il lavoro, e i limiti culturali e naturali nella sessualità. La famiglia, un tempo nucleo fondamentale della società, è sempre più minata da ideologie che ne sminuiscono l'importanza e ne riducono il ruolo nella formazione degli individui. La tutela e valorizzazione della scuola e del lavoro sono compromesse da politiche che non riconoscono la necessità di investire in queste istituzioni come pilastri di una società sana e prospera.

I limiti culturali nella sessualità, come il rifiuto dell'incesto e della pedofilia, e i limiti naturali, come il riconoscimento del sesso predeterminato alla nascita, sono messi in discussione da movimenti che promuovono una libertà assoluta senza considerare le conseguenze etiche e sociali.

La salute pubblica è un altro valore tradizionale che viene spesso sacrificato sull'altare del profitto e dell'ideologia, portando a un sistema sanitario sempre più iniquo, inefficace, inaccessibile e talvolta dannoso. A titolo di esempio, Roberto Speranza, ex ministro della Salute, ha ammesso che fin dai primi mesi della campagna vaccinale contro il Covid-19 sapeva che il 20% degli effetti avversi segnalati all'Aifa era grave o addirittura mortale. Nonostante ciò, continuò a promuovere le vaccinazioni, insistendo sulla sicurezza ed efficacia dei farmaci. Come se non bastasse, la rivista "Medical & Clinical Research" ha pubblicato il 20 ottobre 2023 la ricerca peer-reviewed "Early Indication of Long-Term Impact of COVID Injections", che indica un nesso causale tra le vaccinazioni e l'aumento delle morti in eccesso.

In questo contesto, i vincoli all'iniziativa economica dettati dall'interesse pubblico (Costituzione Italiana, art. 41) sono spesso visti come ostacoli alla libertà individuale. Tuttavia, la rimozione di questi vincoli ci ha portati a un'economia finanziaria, guerrafondaia e ipertecnologica dominata da pochi potenti, dove la giustizia sociale e la tutela dei più deboli non esistono. L'assenza di regolamentazioni adeguate favorisce il caos economico e l'ingiustizia sociale, minando la coesione e la stabilità della società.

L'abbandono dei citati valori tradizionali porta inevitabilmente a una perdita di senso della propria vita. Senza punti di riferimento stabili, gli individui si trovano disorientati e privi di una bussola morale. Questa condizione di smarrimento può portare a una visione distorta della libertà, dove ogni mezzo, per quanto violento o caotico, è giustificato per raggiungere scopi personali, aziendali o politici.

La giustificazione del caos e della violenza come mezzi legittimi è sempre più preoccupante. L'istigazione alla violenza, tra l'altro, spesso è supportata da tv, giornali e social. Essa non solo mette in pericolo la stabilità e la sicurezza delle società, ma erode anche la fiducia reciproca e la capacità di cooperare per il bene comune. Quando la libertà dalla coscienza prevale sulla libertà di coscienza, il risultato è una società frammentata e polarizzata, dove il dialogo e il rispetto reciproco diventano impossibili.

Qualsiasi libertà deve essere accompagnata da un senso di responsabilità morale che prevenga l'adozione di mezzi distruttivi e violenti. Se questo equilibrio non viene mantenuto, allora Charles Darwin si era sbagliato: se mai siamo passati dalla scimmia all'uomo, oggi stiamo regredendo dall'uomo al verme. La vera evoluzione richiede non solo progresso tecnologico e coesione sociale, ma anche un avanzamento etico che garantisca il rispetto della dignità umana e del bene comune.

Non c'è speranza per coloro che soffrono se non lungo il sentiero stretto e arduo della non-violenza. Questo è il cammino degli eroi.

(18 maggio 2024)

Classificazione: